Blog

11 mesi fa

Coltivare l’intelligenza emotiva: Una guida alla regolazione emotiva per i bambini

kid and her mom excersize
Molti bambini affrontano sfide emotive a causa dello stress e della mancanza di capacità di regolazione emotiva. Dando priorità all’intelligenza emotiva e implementando attività efficaci di alfabetizzazione emotiva, possiamo dotare i bambini degli strumenti necessari per affrontare le sfide della vita e renderli più resilienti lungo il percorso.

Mentre ero seduta di fronte a Jake, 8 anni, con i pugni stretti e le lacrime che gli scendevano sul viso, mi è stato ricordato perché sono diventata psicologa infantile. Jake era stato mandato nel mio ufficio dopo uno sfogo in classe, ma sotto la sua rabbia si nascondeva un mondo di confusione e dolore. Il recente divorzio dei suoi genitori lo aveva lasciato in difficoltà nel gestire una tempesta di emozioni che non capiva. In quel momento, ho capito che aiutare Jake a sviluppare la regolazione emotiva sarebbe stato fondamentale non solo per il suo comportamento immediato, ma per il suo benessere emotivo per tutta la vita.

E se le dicessi che l’intelligenza emotiva nei bambini è importante quanto i loro risultati accademici? Anzi, potrebbe essere ancora più critica per il loro successo e la loro felicità a lungo termine. Nel mondo di oggi, caratterizzato da un ritmo veloce, i bambini devono affrontare livelli di stress e sfide emotive pazzeschi. La capacità di regolare le emozioni non è incorporata, ma è un’abilità che deve essere appresa e praticata. Purtroppo, molti bambini non hanno gli strumenti per gestire efficacemente i loro sentimenti, con conseguenti problemi comportamentali, difficoltà accademiche e problemi di salute mentale.

Perché la regolazione emotiva è importante?

Uno studio recente ha rilevato che i bambini con scarse capacità di regolazione emotiva hanno il 30% in più di probabilità di sperimentare ansia e depressione nell’adolescenza. La regolazione emotiva per i bambini è la base dell’apprendimento socio-emotivo. Comporta il riconoscimento, la comprensione e la gestione delle proprie emozioni, nonché la risposta adeguata alle emozioni degli altri. Questo insieme di abilità è fondamentale per sviluppare relazioni sane, avere successo a scuola e al lavoro e mantenere il benessere generale.

Lo sviluppo delle capacità di regolazione emotiva inizia nella prima infanzia e continua per tutta l’infanzia e l’adolescenza. Fattori come il temperamento, lo stile di attaccamento e le influenze ambientali giocano tutti un ruolo nella formazione della competenza emotiva del bambino.

Per esempio, consideriamo Sarah, una dodicenne che lottava con intensi scoppi di rabbia. Grazie alla pratica costante di tecniche di mindfulness per bambini, come la respirazione profonda e la scansione del corpo, Sarah ha imparato a riconoscere i segni fisici della sua rabbia che si sta accumulando. Questa consapevolezza le ha permesso di mettere in atto strategie di coping adatte ai bambini, prima che le sue emozioni andassero fuori controllo.

Come possiamo, in quanto adulti che lavorano con bambini e adolescenti, favorire la resilienza emotiva?

Come professionisti che lavorano con bambini e adolescenti, abbiamo l’opportunità unica di promuovere l’intelligenza emotiva nei bambini. Ecco alcuni approcci per insegnare la regolazione emotiva:

  1. Integrare le pratiche di mindfulness per bambini nella routine quotidiana. Esercizi semplici come l’immaginazione guidata o la respirazione consapevole possono aiutare i bambini a sviluppare la consapevolezza delle loro emozioni e delle sensazioni corporee.
  2. Implementare attività di alfabetizzazione emotiva che aiutino i bambini a identificare ed etichettare i loro sentimenti. Strumenti come le ruote delle emozioni o i diari dell’umore possono essere utili in questo processo.
  3. Insegnare la gestione dello stress ai bambini attraverso giochi interattivi e scenari di ruolo. In questo modo i bambini possono esercitare le abilità di regolazione emotiva in un ambiente sicuro e controllato.
  4. Collaborare con i genitori per garantire la coerenza delle tecniche di gestione del comportamento tra casa e scuola.

Come professionisti, abbiamo il potere di plasmare il paesaggio emotivo dei nostri giovani. Ricorda Jake? Con una formazione coerente sulla regolazione emotiva, non solo ha migliorato il suo comportamento a scuola, ma ha anche sviluppato un senso di sé più forte e ha migliorato le relazioni con i coetanei e la famiglia.

Favorire la regolazione emotiva nei bambini non significa solo gestire il comportamento; si tratta di dotare la prossima generazione degli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide della vita. Dando priorità all’intelligenza emotiva nei bambini e implementando strategie di regolazione emotiva efficaci, possiamo avere un impatto duraturo sulla loro vita.

Supporto

Sta cercando un aiuto quando si tratta di attività per la regolazione emotiva? Scopra qui le nostre risorse sviluppate dai terapeuti.

Non si preoccupi, non le invieremo spam.

Sta cercando consigli per supportare i bambini e gli adolescenti? Si iscriva alla nostra newsletter